Warning: fopen(/home/agriturismoincam/public_html/wp-content/uploads/cache/businessfinder2-child/_wplatte/_posts.posts.latte-8f822d32f22c3bd9ceb2c20ab7b5c9f3.php): failed to open stream: Disk quota exceeded in /home/agriturismoincam/public_html/wp-content/themes/businessfinder2/ait-theme/@framework/vendor/nette-closures.min.inc on line 464
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/pasqua2019/pasqua2019-2809577417.jpg)
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta in Campania?
Il week end di Pasqua e Pasquetta in Campania offre numerose iniziative. Potete scegliere tra Concerti, Eventi Culturali, Sagre e Feste.Nei giorni di Pasqua e Pasquetta è piacevole concedersi una piccola fuga alla scoperta delle nostre bellezze, con musei aperti, sagre e gite fuori porta. Ecco cosa fare nella settimana di Pasqua e Pasquetta in Campania. Le mete preferite sono sicuramente le zone di mare. La più gettonata è senza dubbio la Costiera Amalfitana, con il famoso lumgomare di Maiori, Amalfi e il suo duomo, Minori e la Villa Romana, Vietri e le sue ceramiche. Inoltre, ci sono le bellissime spiagge di Vico Equense e Sorrento, luoghi in cui è possibile acquistare anche prodotti tipici locali. Per gli amanti di Pasqua e Pasquetta su un’isola, consigliamo le Terme di Ischia, con le sue bellissime e caratteristiche spiagge. Una meta scelta dai vacanzieri di Pasqua e Pasquetta è anche la montagna in Campania. Un monte particolarmente suggestivo è il Monte Matese nell’Appennino sannita, che invita il visitatore a fare lunghe passeggiate e pic nic sul Lago di Matese.Nel parco regionale dei Monti Picentini c’è il Monte Terminio, con le sue aree picnic e i tanti percorsi naturalistici e per equitazione.Inoltre, suggeriamo […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/6-caserta-aversa-premio-bianca-d-aponte/6-caserta-aversa-premio-bianca-d-aponte-2780335692.jpg)
Premio Bianca D’Aponte ad Aversa (CE)
Il Concorso per Cantautrici “Premio Bianca D’Aponte” si svolge ad Aversa, e numerosi sono gli agriturismi Caserta e provincia. Negli agriturismi Caserta è possibile trascorrere una vacanza in relax. Inoltre, si può partecipare all’unico concorso italiano per sole cantautrici. Uno dei direttori artistici è stato Fausto Mesolella. Il premio è dedicato a Bianca d’Aponte, cantautrice campana scomparsa nel 2003 a soli 23 anni. Bianca aveva il pregio e la capacità di saper raccontare il disagio, le speranze, i sogni e i sentimenti visti da una donna. E lo faceva attraverso i versi delle sue canzoni e la sua musica, interpretata con intensità e voce uniche. La partecipazione è gratuita. La scadenza per le iscrizioni è consultabile sul sito ufficiale. Le finaliste vengono selezionate dal Comitato di garanzia del Premio. Che è composto da cantanti, autori, compositori e critici musicali. Alla vincitrice viene attribuita una borsa di studio. C’è anche il Premio della Critica e riconoscimenti speciali a migliore interprete, testo e musica. È attiva anche la sezione “Musica della poesia”, riservata ad artiste che vorranno musicare e interpretare in canzone una poesia, a propria scelta, di Emily Dickinson. Possono partecipare alla sezione anche le cantautrici che si iscriveranno al concorso […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/2-caserta-castello-del-matese-la-giostra/2-caserta-castello-del-matese-la-giostra-1928832925.jpg)
Festa Medievale La Giostra a Castello del Matese (CE)
Soggiornare nei migliori agriturismi di Caserta e provincia Partecipare a eventi come la Giostra di Castello del Matese. E’ una festa medievale che si svolge in provincia di Caserta. Ha per protagonisti dame e cavalieri, nobili e popolani, mercanti, frati e vagabondi, musiche, banchetti, danze e giochi. Si tiene da più di venti anni a Castello del Matese il primo weekend di Agosto. La Festa è incentrata su un episodio del 1460, in cui è avvenuta la strenua difesa contro l’assalto dei baroni ribelli. Il Castello era la rocca alta di Piedimonte Matese, fedele a Ferdinando I d’Aragona. La “Giostra” è ormai uno degli appuntamenti culturali più attesi di tutta la provincia. Negli agriturismi di Caserta e provincia si può soggiornare per l’evento. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Cluvia con un programma fitto di appuntamenti. Partecipano le tre contrade con quasi la metà della popolazione coinvolta nell’organizzazione della festa. La cerimonia d’apertura avviene il venerdì sera. La contrada vincitrice uscente riconsegna il gonfalone del Castello e affigge la mattonella con i propri colori sul muro del palco cittadino. Durante la festa ci si può imbattere nei cavalieri delle contrade mentre galoppano o trottano in sella ai loro cavalli. Dal punto […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/SALERNO-FIERA-FUMETTO-14GEN2019-OK/SALERNO-FIERA-FUMETTO-14GEN2019-OK-365854655.jpg)
Laboratorio gratuito di disegno e fumetto a Salerno (SA)
La Scuola Grafica Salernitana organizza laboratori permanenti gratuiti per amanti di disegno e fumetto e i partecipanti scelgono agriturismi di Salerno e provincia per parteciparvi. Il periodo è dal 22 settembre 2018 al 27 luglio 2019. E l’orario dalle 17:30 alle 19:30. La Scuola Grafica Salernitana ha lo scopo di sostenere la creatività giovanile. E lo fa con iniziative di formazione, promozione e ricerca. La promozione in campo artistico avviene con attività di ufficio stampa, promozione editoriale, social networks, mostre e rassegne artistiche, eventi, manifestazioni culturali, progetti didattici. Poi la Scuola Grafica Salernitana coordina efficacemente i propri programmi. Inoltre, raccoglie risorse nuove attraverso la collaborazione di soggetti pubblici e privati. Dunque, tra gli obiettivi dell’Associazione c’è la documentazione di attività, l’offerta di servizi, l’organizzazione di opportunità formative e promozionali. La scuola è a favore di chi opera nei campi della creatività, delle arti e dello spettacolo. Inoltre, viene posta particolare attenzione ai soggetti svantaggiati. Tutto ciò avviene attraverso iniziative permanenti o temporanee, che favoriscono la circolazione di informazioni e di eventi. E questo avviene a livello nazionale ed europeo, così da incentivare il rapporto tra produzione artistica ed mercato. Sono, quindi, promosse iniziative di utilità sociale senza fine di lucro. […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/BENEVENTO-SANTA-SOFIA-STAGIONE-TRIENNALE-FOTO/BENEVENTO-SANTA-SOFIA-STAGIONE-TRIENNALE-FOTO-698720793.jpg)
Stagione Concertistica Accademia di Santa Sofia (BN)
Si apre la Stagione Concertistica Triennale 2018/2020 all’Accademia di Santa Sofia e gli agriturismi di Benevento e provincia ospitano i visitatori e gli spettatori. La Stagione Concertistica ha inizio a Gennaio 2018 e termina a Dicembre 2020. Si tratta di una programmazione dell’orchestra sannita nella Basilica Monumentale di San Bartolomeo Apostolo. L’Accademia opera sotto l’alto patronato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inoltre, svolge attività concertistica votata all’eccellenza. I concerti sono assoluto prestigio. L’ultimo concerto è dedicato alla memoria di Carlotta Nobile, direttore artistico dell’Accademia, scomparsa prematuramente. Il percorso artistico della compagine musicale sannita è di grande rilievo. Dunque va ricordato che l’obiettivo è la valorizzazione del territorio. Ma anche l’inserimento dell’evento nello scenario culturale nazionale. Inoltre, ogni appuntamento in cartellone è associato e dedicato ad una delle associazioni che collaborano con l’Accademia. L’Orchestra da camera “Accademia di Santa Sofia” nasce da un progetto artistico-musicale che fonda le sue radici nella cultura campana. Tuttavia, è orientato alla proiezione nel vasto panorama musicale nazionale. Un modo inoltre per attirare turisti negli agriturismi di Benevento e provincia. C’è poi la stretta e proficua collaborazione con istituzioni e associazioni socio-culturali. La programmazione proposta dall’Accademia di Santa Sofia ha durata triennale. […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/7-Museo-Irpino-Avellino-Sulle-note-della-Shoah/7-Museo-Irpino-Avellino-Sulle-note-della-Shoah-3919146314.jpg)
“Sulle note della Shoa” al Museo Irpino di Avellino (AV)
Il 26 gennaio, nel Museo Irpino di Avellino, si tiene alle ore 10.30 un suggestivo incontro tra musica e narrazione storica e i partecipanti possono soggiornare negli agriturismi di Avellino e provincia. L’evento “Sulle note della Shoa” è il nome della manifestazione presso l’Auditorium del Museo Irpino-Carcere Borbonico di Avellino. Precisamente è ideato e realizzato per ricordare uno degli avvenimenti più tristi, disumani e indimenticabili della storia dell’umanità. La Giornata della Memoria è stata istituita nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Dunque, si vuole ricordare l’anniversario della liberazione degli ebrei prigionieri nel campo di concentramento di Auschwitz. E in occasione di questa giornata, in tutto il mondo sono promosse iniziative finalizzate a ricordare un tragico e oscuro periodo della storia. L’evento è ideato da Mediateur. E’ poi promosso dalla Provincia di Avellino. Tra le performance in programma c’è l’esecuzione di brani della tradizione ebraica e delle colonne sonore più emozionanti dei film sul tema dell’Olocausto. L’esecuzione è affidata agli alunni del Laboratorio di musica d’insieme per fiati del Liceo Musicale Statale “P.E. Imbriani”, diretti dal M° Caterina D’Amore. Insieme a loro, ci sono gli alunni del Conservatorio Statale “D. Cimarosa” di Avellino. Inoltre, il Professore Ottavio Di Grazia dell’Università Suor […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/articoli-maggio-salerno/articoli-maggio-salerno-4049078724.jpg)
Agriturismi a Salerno e cosa vedere a Salerno
Negli agriturismi a Salerno si può trascorrere una vacanza di relax, culturale e naturalistica. Salerno è una delle mete più consigliate e gli agriturismi a Salerno permettono al visitatore di scoprire luoghi di interesse. La vacanza in agriturismo a Salerno e provincia permette di visitare le città e i paesi. Si può gustare ottimo cibo e vivere a contatto con la natura. Una delle attrazioni più belle di Salerno è il Castello Arechi. Si affaccia sul golfo di Salerno. Per il visitatore, panorama mozzafiato dalla punta della Costiera Amalfitana fino ad Agropoli. Il castello è maestoso e circondato da un bellissimo parco con percorsi naturalistici immersi nella macchia mediterranea. All’interno ci sono sala espositiva, sala conferenze e museo che colleziona monete e ceramiche. L’Acquedotto Medievale è conosciuto anche come “Ponti del Diavolo”, costruito secondo la leggenda in una notte, con l’aiuto dei demoni. Secondo la superstizione popolare, chi si avventura sotto gli archi tra tramonto e alba potrebbe incontrare demoni o spiriti maligni. Per gli amanti di monumenti religiosi La Cattedrale di Salerno è il principale luogo di culto cattolico. All’interno c’è una cripta col ceppo su cui, secondo la tradizione, furono decapitati tre martiri: Caio, Ante e Fortunato. C’è […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/articoli-maggio-napoli/articoli-maggio-napoli-710726895.jpg)
Agriturismi a Napoli e cosa vedere a Napoli
Cosa fare a Napoli e provincia, dove mangiare a Napoli e provincia, agriturismi a Napoli La vacanza in agriturismo è una della vacanze più scelte dai turisti italiani e stranieri. Gli agriturismi a Napoli sono sinonimo di buon cibo e contatto con la natura. L’agriturismo permette di soggiornare comodamente durante un vacanza. La Campania è una regione ricca di bellezze naturalistiche, borghi caratteristici e metropoli famose. A Napoli, ad esempio, il turista è invitato ad ammirare luoghi incantati. Come Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Immancabile è la visita al Cristo velato. Il velo di marmo sul corpo del Cristo potrebbe essere stato trasformato in roccia con uno speciale liquido. Visita culturale è anche il Museo Archeologico. Con ritrovamenti degli scavi di Pompei, reperti dell’età greco-romana, antichità egizie e etrusche e monete. Da non perdere il “Gabinetto segreto”. Ci sono affreschi e sculture antiche dedicate al tema dell’erotismo. Al Museo di Capodimonte c’è l’Appartamento storico e la collezione farnesiana con opere di famosi artisti. Poi c’è la galleria con opere dal 200 al 700 e la straordinaria “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio. Infine, c’è la collezione di opere dell’Ottocento e di arte contemporanea di […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/articoli-maggio-caserta/articoli-maggio-caserta-3305283064.jpg)
Agriturismi a Caserta e cosa vedere a Caserta
Cosa fare a Caserta e provincia, dove mangiare a Caserta e provincia, agriturismi a Caserta La meta delle vacanze per i turisti italiani e stranieri è sempre più spesso legata al mondo dell’agriturismo. Gli agriturismi a Caserta offrono la possibilità di mangiare ottimo cibo a Km0 e stare a contatto con la natura. In Campania, quindi, sono innumerevoli le bellezze naturalistiche, i borghi caratteristici e le metropoli famose in tutto il mondo. Una di esse è senz’altro Caserta, che offre al visitatore diversi luoghi di interesse di alta importanza storica. Senz’altro, Il simbolo della città è la reggia di Caserta, uno dei monumenti più belli d’Italia. E’ una sfarzosa ed elegante residenza reale voluta da Re Carlo di Borbone. E’ stata progettata dal celebre architetto e ingegnere Luigi Vanvitelli. Incantevoli le stanze principali degli appartamenti storici (1200 stanze). Il parco è lungo 3km, con i giardini inglesi e le numerose fontane e statue fino alla grande cascata. Il Belvedere di San Leucio è un complesso monumentale sede anche del “Museo della Seta”. E’ stato costruito in memoria della fabbrica che produceva seta di altissima qualità. Tra i “clienti”, Vaticano, Casa Bianca, Palazzo del Quirinale e Buckingham Palace. Casertavecchia è un piccolo […]
: failed to open stream: No such file or directory in <b>/home/agriturismoincam/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor.php</b> on line <b>402</b><br />
https://agriturismoincampania.it/wp-content/uploads/cache/images/2019/12/articoli-maggio-avellino/articoli-maggio-avellino-1142729939.jpg)
Agriturismi a Avellino e cosa vedere a Avellino
Cosa fare a Avellino e provincia, dove mangiare a Avellino e provincia, agriturismi a Avellino Turisti e famiglie scelgono, in Italia, la vacanza in agriturismo. Scegliere agriturismi a Avellino per gustare piatti tipici locali e stare a contatto con la natura. Una regione italiana con molti agriturismi è sicuramente la Campania, meta di vacanze in qualunque periodo dell’anno. Avellino e le sue province offrono al visitatore monumenti storici e bellezze naturali. Il Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino è una meta religiosa da non perdere. E da ammirare: facciata neoclassica, campanile con pietre antiche, chiesa a tre navate con cappelle contenenti numerose reliquie di santi. Nella frazione omonima c’è il monumento nazionale “Santuario di Montevergine”. Contiene il quadro della Madonna ammirato ogni anno da oltre un milione di persone. Da vedere, il Museo d’arte e la biblioteca Statale. Simbolo di Avellino è la barocca Torre dell’orologio di 36 metri. Per celebrare il re di Spagna Carlo d’Asburgo si erge l’Obelisco in stile barocco. Per chi soggiorna in agriturismi a Avellino e provincia Ci sono Museo Archeologico Irpino, Biblioteca provinciale e per i ragazzi. Suggestivo è il castello longobardo, dimora dei feudatari. Oggi è ammirabile solo nei suoi […]
Warning: fopen(/home/agriturismoincam/public_html/wp-content/uploads/cache/businessfinder2-child/_wplatte/_posts.javascript.php-abda212cb737000c744124db0454de76.php): failed to open stream: Disk quota exceeded in /home/agriturismoincam/public_html/wp-content/themes/businessfinder2/ait-theme/@framework/vendor/nette-closures.min.inc on line 464
Warning: fopen(/home/agriturismoincam/public_html/wp-content/uploads/cache/businessfinder2-child/_wplatte/_parts.search-form.php-beeb5c30f51ee9dd697965dd9570454a.php): failed to open stream: Disk quota exceeded in /home/agriturismoincam/public_html/wp-content/themes/businessfinder2/ait-theme/@framework/vendor/nette-closures.min.inc on line 464
Agriturismo La Serenella Via San Sebastiano 32, Capriglia Irpina AV
Agriturismo La Morosa C.da Fievo, Fontanarosa AV
Agriturismo La Masseria Morra De Sanctis, AV
Agriturismo La Margherita Via Starze II 32 Summonte AV
Agriturismo La Macchia Via Masiello Tordiglione, Bonito AV
Agriturismo La Lanterna Via S. Nicola Trignano, 17 Ariano Irpino, AV
Agriturismo La Follonella Via San Francesco, Montella AV
Agriturismo La Contadinella C.da Scandoglio 26c, Ponteromito AV
Agriturismo La Colombaia 35 v. S. Barbara, Ariano Irpino, AV
Agriturismo La Campagnola Strada Provinciale 90, 34, Montoro Superiore AV
Commenti recenti